Sigillo in ceralacca SCS004 Tre grazie

Caratteristiche
Materiali: Bronzo bianco / pasta vitrea
Dimensione: Lunghezza 7 cm

Sigillo in ceralacca SCS004 Tre grazie in bronzo, con un cammeo in vetro di Murano ritraenti le tre famose dee della mitologia greca di Antonio Canova.

Nel sigillo ceralacca Tre Grazie il cammeo è disponibile in cinque differenti colorazioni, nero, blu, acqua mare, ambra e ametista.

Inoltre, nel sigillo Tre Grazie è possibile scegliere le iniziale o i simboli che più si adattano al vostro stile.

La prima moglie di Napoleone Giuseppina, incarico Antonio Canova a realizzare la scultura delle Tre Grazie.

Nel sigillo è possibile scegliere le iniziali in corsivo inglese, gotica, stampatello e le iniziali doppie con tutte combinazioni possibili.

Per sciogliere la ceralacca si usa la nostra lampada ad alcol o in alternativa un accendino da cucina.

Sigillo in ceralacca SCS004 Tre grazie

Un altro modo per sciogliere la ceralacca è con il colino riscaldandolo direttamente sulla fiamma del fornellino ad alcol. Se hai dubbi puoi vedere il video tutorial sul canale.

Una buona ceralacca da lettere deve colare rapidamente anche direttamente sulla fiamma senza bruciare, rimanere liquida per avere il tempo di imprimere il sigillo.

Una volta impresso in sigillo sulla ceralacca si deve attendere venti secondi prima di staccarlo in modo che la cera si raffreddi.

Come ultimo tocco di classe può dare un effetto d’orato o argentato passando con un dito sull’impronta in ceralacca con la crema oro o argento.

Oggi la ceralacca viene usata principalmente per decorare pacchetti regalo, bottiglie di vino e per sigillare partecipazioni di matrimonio.

Anche un semplice biglietto di auguri chiuso con la ceralacca o un pacco regalo sarà di grande effetto.

Un altro modo per fare impronte in ceralacca è scioglierla con il cucchiaio e colarla su un supporto in silicone, imprimere il sigillo e applicare dietro un biadesivo.

Con una stecca di ceralacca è possibile fare dai 18 a venti impronte in base al diametro del sigillo.