Penna e calamaio SET42 Tobia

Set calligrafia Tobia set scrittura con penna calligrafica in vetro di Murano lavorata a lume, impreziosita da una lamina di foglia argento, calamaio da 30 ml finemente decorato con fregi in bronzo e caratteristico porta penna sul quale potrete riporre la vostra preziosa penna. Corredato da ulteriori quattro pennini calligrafici.

Caratteristiche
Materiali:  Bronzo bianco, Vetro
Dimensione Penna: Lunghezza 21 cm
Pennini: 5 Vintage
Calamaio: In vetro, con inchiostro calligrafico da 30ml, Nero
Misura Confezione 24,5 x 12,5 x 9
Packaging: Confezione regalo
Certificato di garanzia made in Italy

Penna e calamaio SET42 Tobia con penna calligrafica in vetro di Murano e calamaio con inchiostro calligrafico in bronzo con un supporto che funge anche da utile poggia penna.

Il set calligrafia Tobia è un piccolo capolavoro di design, la penna calligrafica è in vetro di murano disponibile in nove differenti colori.

Il set calligrafia è realizzato completamente a mano nel laboratorio Bortoletti. Utile come elemento di arredo o per praticare la calligrafia a punta fine.

Questo esclusivo set scrittura ha un bellissimo calamaio, sulla parte frontale ha un particolare appoggio dove posizionare la penna calligrafica.

Semplice ed elegante calamaio in bronzo cesellato a mano con penna calligrafica in legno, perfetta per scrivere a mamo.

Un importante calamaio in bronzo per la scrivania del vostro l’ufficio o per la vostra casa, dove classico e moderno trovano un punto d’incontro.

Penna e calamaio SET42 Tobia

Conoscere bene gli strumenti di calligrafia e le regole di base è indispensabile per diventare un bravo calligrafo.

Prima di tutto è utile sapere che la scrittura è l’azione dello scrivere per fissare in forma visiva il pensiero mediante l’uso di segni grafici.

Mentre la calligrafia è l’arte di formare caratteri di una scrittura in modo chiaro ed elegante, i caratteri sono segni eseguiti con proprie regole.

L’alfabeto è l’insieme delle lettere di una determinata lingua disposte in modo convenzionale.

Il corpo di scrittura è la distanza delle due rette parallele orizzontali che determina l’altezza delle lettere medie.

Le aste semplici sono quelle rette che hanno il pieno perfetto e si distinguono in aste ascendenti e discendenti.

Il grado calligrafico è l’unità di misura che si è scelta per proporzionare le lettere di una scrittura e corrisponde alla maggior grossezza di un’asta tracciata con un pennino.

La forma dei pennini calligrafici deriva dal modo in qui veniva anticamente lavorata la penna d’oca. Due tagli fondamentali caratterizzano tutt’oggi la sua struttura,

uno verticale per consentire la riserva di inchiostro e uno orizzontale che determina la forma della punta.

La squadratura del pennino calligrafico è di importanza fondamentale perché è ciò che conferisce caratteristiche molto diverse ai tratti di scrittura.