Ceralacca COMP07

Caratteristiche
Materiali: Ceralacca
Dimensioni: Lunghezza 13 cm/ 5.11 in
Peso: 30 gr
Quantità di sigilli realizzabili con una barretta : Circa 15
Uso: Diretto su fiamma con Spiritiera / Accendino

Ceralacca COMP07 Bortoletti è una miscela di cere naturali e pigmenti colorati, si utilizza principalmente per chiudere partecipazioni di nozze e documenti importanti.

La ricetta madre della ceralacca colorata Bortoletti è sempre migliorata con l’esperienza fatta di molti anni di produzione.

Per produrre la ceralacca si utilizzano resine vegetali e pigmenti naturali, si macinano assieme alla cera prima le cariche minerali e poi i pigmenti colorati.

Il tutto viene amalgamato a caldo e con un miscelatore per un’ora, poi la cera viene colata sempre a caldo negli stampi per dare la forma di un bastoncino.

Quando si cola emana un profumo gradevole, la stecca misura 13 centimetri ed è disponibile 40 tonalità di differenti colorazioni.

La ceralacca si presta per molto bene per chiudere le partecipazioni di matrimonio con le iniziali degli sposi, inviti di laurea originali e pacchetti regalo.

Per sciogliere la ceralacca si può usare il colino o riscaldarla direttamente sulla fiamma del fornellino ad alcol.

Ceralacca COMP07

Una buona ceralacca da lettere deve colare rapidamente anche direttamente sulla fiamma senza bruciare, rimanere liquida per avere il tempo di imprimere il sigillo.

Una volta impresso in sigillo sulla ceralacca si deve attendere venti secondi prima di staccarlo in modo che la cera si raffreddi.

Come ultimo tocco di classe può dare un effetto d’orato o argentato passando con un dito sull’impronta in ceralacca con la crema oro o argento.

Oggi la ceralacca viene usata principalmente per decorare pacchetti regalo, bottiglie di vino e per sigillare partecipazioni di matrimonio.

Anche un semplice biglietto di auguri chiuso con la ceralacca o un pacco regalo sarà di grande effetto.

Un altro modo per fare impronte in ceralacca è scioglierla con il cucchiaio e colarla su un supporto in silicone, imprimere il sigillo e applicare dietro un biadesivo.

Con una stecca di ceralacca è possibile fare dai 18 a venti impronte in base al diametro del sigillo.